Titolo:CapitaleParole chiave:Soldi, Redditività Economica, Solvenza, Liquidità solvenza e liquiditàAutore:AELingue:Italian
Descrivi te stesso: Io sono
Un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Un dipendente in una micro impresa / in un’impresa artigianale
Un individuo che desidera diventare un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Interessato ad esplorare le possibilità di avviare una microimpresa / un’impresa artigianale
Insegnante/ Trainer/ Fornitore
altro: per favore, descrivi che altro ruolo ricopri o quali sono i tuoi interessi
CONTENUTI E MATERIALE PER LA BIZ-TRAINING
Classifica i seguenti aspetti dei materiali formativi in una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La gamma di argomenti del corso è rilevante
2. Sono soddisfatto dei corsi forniti
3. Gli strumenti di trasmissione dell’apprendimento misto erano appropriati (face-to-face and eLearning)
4. I materiali formativi sono adatti alle mie necessità
5. Sento di aver acquisito nuove conoscenze e abilità
6. Sento di poter mettere in pratica i contenuti dei corsi
7. La durata dei corsi era adeguata
Aiutateci a migliorare l'ARTCademy Biz-Training fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
STRUTTURA DELL'ARTCademy OER PLATFORM
Classifica i seguenti aspetti della piattaforma ARTCademy OER su una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La piattaforma ARTcademy OER è facile da usare e navigare
2. Il materiale dell'ARTCademy Biz-Training è facile da identificare, accedere e utilizzare
3. Complessivamente sono soddisfatto della piattaforma ARTcademy OER
Aiutateci a migliorare la ARTCademy OER Platform fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
Obiettivi/finalità:
- Conoscere gli elementi di un piano attuabile
- Valutare l’importanza del rigore durante il processo di sviluppo di un piano fattibile
- Valutare possibilità di investimento e conoscere gli aspetti critici di produzione e marketing
- Avere a disposizione gli strumenti essenziali per prendere decisioni, formare alleanze per garantire il successo del progetto
Descrizione:
- Contestualizzazione di decisioni finanziarie all’interno dell’azienda.
- Obbiettivi delle decisioni finanziarie.
- Relazioni tra decisioni di investimento e decisioni finanziarie.
- Decisioni finanziarie principali.
Contenuti
• E’ molto utile determinare flussi di cassa e deflussi di cassa nonché pianificare la liquidità (in alcuni casi, causa previsioni non attente, le carenze di liquidità determinano il fallimento a breve termine di alcuni progetti aziendali).
• È necessario intervenire sulla differenza tra reddito e riscossione e tra spese e pagamento.
• Il reddito viene generato quando avviene la vendita e la riscossione quando viene ricevuta la liquidità derivata da tale vendita.
• La spesa si verifica quando l'obbligazione viene generata (con un fornitore...). Il pagamento avviene al momento del flusso di cassa in uscita.
• I periodi di riscossione devono essere regolati in base ai pagamenti dei fornitori per evitare incongruenze nel capitale.
• Avere queste informazioni ti permetterà di conoscere delle esigenze di capitale e il momento in cui queste potrebbero manifestarsi: in tal modo sarai capace di anticipare il bisogno di contante nel caso di scarsa liquidità o, nel caso opposto cioè quando quest’ultima sia alta, di studiare la collocazione dei fondi generati.
• E’ molto utile determinare flussi di cassa e deflussi di cassa nonché pianificare la liquidità (in alcuni casi, causa previsioni non attente, le carenze di liquidità determinano il fallimento a breve termine di alcuni progetti aziendali).
• È necessario intervenire sulla differenza tra reddito e riscossione e tra spese e pagamento.
• Il reddito viene generato quando avviene la vendita e la riscossione quando viene ricevuta la liquidità derivata da tale vendita.
• La spesa si verifica quando l'obbligazione viene generata (con un fornitore...). Il pagamento avviene al momento del flusso di cassa in uscita.
• I periodi di riscossione devono essere regolati in base ai pagamenti dei fornitori per evitare incongruenze nel capitale.
• Avere queste informazioni ti permetterà di conoscere delle esigenze di capitale e il momento in cui queste potrebbero manifestarsi: in tal modo sarai capace di anticipare il bisogno di contante nel caso di scarsa liquidità o, nel caso opposto cioè quando quest’ultima sia alta, di studiare la collocazione dei fondi generati.
Titolo: Capitale
Parole chiave: Soldi, Redditività Economica, Solvenza, Liquidità solvenza e liquidità
Autore: AE
Lingue: Italian