L’organizzazione aziendale per la micro-imprenditoria artigianale
SFA_TF_1_4_IT
Titolo:L’organizzazione aziendale per la micro-imprenditoria artigianaleParole chiave:Organizzazione aziendale, are funzionali, gerarchie e responsabilità Autore:UMALingue:Italian
Descrivi te stesso: Io sono
Un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Un dipendente in una micro impresa / in un’impresa artigianale
Un individuo che desidera diventare un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Interessato ad esplorare le possibilità di avviare una microimpresa / un’impresa artigianale
Insegnante/ Trainer/ Fornitore
altro: per favore, descrivi che altro ruolo ricopri o quali sono i tuoi interessi
CONTENUTI E MATERIALE PER LA BIZ-TRAINING
Classifica i seguenti aspetti dei materiali formativi in una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La gamma di argomenti del corso è rilevante
2. Sono soddisfatto dei corsi forniti
3. Gli strumenti di trasmissione dell’apprendimento misto erano appropriati (face-to-face and eLearning)
4. I materiali formativi sono adatti alle mie necessità
5. Sento di aver acquisito nuove conoscenze e abilità
6. Sento di poter mettere in pratica i contenuti dei corsi
7. La durata dei corsi era adeguata
Aiutateci a migliorare l'ARTCademy Biz-Training fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
STRUTTURA DELL'ARTCademy OER PLATFORM
Classifica i seguenti aspetti della piattaforma ARTCademy OER su una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La piattaforma ARTcademy OER è facile da usare e navigare
2. Il materiale dell'ARTCademy Biz-Training è facile da identificare, accedere e utilizzare
3. Complessivamente sono soddisfatto della piattaforma ARTcademy OER
Aiutateci a migliorare la ARTCademy OER Platform fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
Obiettivi/finalità:
1. Cosa vuol dire sapere coordinare ed organizzare un business?
2. Cosa si rappresenta l’organizzazione di un’impresa?
3. Le attività complementari alla produzione artigianale
4. Gerarchie e responsabilità
Descrizione:
Ciascun business, indipendentemente dalla sua grandezza e dal volume reale di affari, conta essenzialmente su 3 funzioni fondamentali: lo sviluppo e la ricerca, la produzione, la comunicazione.
Per ciò che concerne direttamente il settore artigianale, la funzione madre del vantaggio e del prestigio della piccola bottega sarà prima di tutto la cura, il design e la ricerca stilistica che il singolo artigiano ripone nel processo di produzione del singolo bene – segue immediatamente dopo la comunicazione che si fa di quel prodotto che, sapientemente, dovrà fare leva sui valori della tradizione e dell’esperienza locale.
Queste sono funzioni cd. primarie, ma accanto il titolare di una micro-impresa d’artigianato deve avere anche delle minime competenze in materia di finanza, ragioneria, logistica, customer care, HR e strategia.
Contenuti
• Le attività proprie di una piccola organizzazione artigiana sono portate avanti grazie l’esperienza, la cura e il know how del mastro artigiano.
• Quelle che invece riflettono obiettivi trasversali o vengono delegati a qualcuno specificatamente dedicato a queste mansioni o vanno direttamente collocate in outsourcing (ad es. la funzione contabile, il marketing e la gestione dei contenuti digitali, nonché la gestione dei rapporti con i distributori/fornitori).
• Il coordinamento di tutte le sfumature del business è essenziale affinché ciascun funzione comunica con l’altra senza intralciarla.
• Il design dell’organizzazione consiste nello stabilire e pianificare tasks, relazioni e gerarchie.
• Lo strumento grafico attraverso cui tutto questo si manifesta è nominato organigramma: un riflesso dell’organizzazione in termini di aree e personale predisposto a quella specifica funzione.
• Onde evitare spiacevoli fraintendimenti è fondamentale che le dinamiche di responsabilità e gerarchia siano ben chiare a tutti.
• Le attività proprie di una piccola organizzazione artigiana sono portate avanti grazie l’esperienza, la cura e il know how del mastro artigiano.
• Quelle che invece riflettono obiettivi trasversali o vengono delegati a qualcuno specificatamente dedicato a queste mansioni o vanno direttamente collocate in outsourcing (ad es. la funzione contabile, il marketing e la gestione dei contenuti digitali, nonché la gestione dei rapporti con i distributori/fornitori).
• Il coordinamento di tutte le sfumature del business è essenziale affinché ciascun funzione comunica con l’altra senza intralciarla.
• Il design dell’organizzazione consiste nello stabilire e pianificare tasks, relazioni e gerarchie.
• Lo strumento grafico attraverso cui tutto questo si manifesta è nominato organigramma: un riflesso dell’organizzazione in termini di aree e personale predisposto a quella specifica funzione.
• Onde evitare spiacevoli fraintendimenti è fondamentale che le dinamiche di responsabilità e gerarchia siano ben chiare a tutti.
Titolo: L’organizzazione aziendale per la micro-imprenditoria artigianale
Parole chiave: Organizzazione aziendale, are funzionali, gerarchie e responsabilità
Autore: UMA
Lingue: Italian