7 essenziali strumenti TIC per l’internazionalizzazione
ICT_5_IT
Titolo:7 essenziali strumenti TIC per l’internazionalizzazioneParole chiave:CRM Systems, Software, ICTAutore:IDPLingue:Italian
Descrivi te stesso: Io sono
Un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Un dipendente in una micro impresa / in un’impresa artigianale
Un individuo che desidera diventare un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Interessato ad esplorare le possibilità di avviare una microimpresa / un’impresa artigianale
Insegnante/ Trainer/ Fornitore
altro: per favore, descrivi che altro ruolo ricopri o quali sono i tuoi interessi
CONTENUTI E MATERIALE PER LA BIZ-TRAINING
Classifica i seguenti aspetti dei materiali formativi in una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La gamma di argomenti del corso è rilevante
2. Sono soddisfatto dei corsi forniti
3. Gli strumenti di trasmissione dell’apprendimento misto erano appropriati (face-to-face and eLearning)
4. I materiali formativi sono adatti alle mie necessità
5. Sento di aver acquisito nuove conoscenze e abilità
6. Sento di poter mettere in pratica i contenuti dei corsi
7. La durata dei corsi era adeguata
Aiutateci a migliorare l'ARTCademy Biz-Training fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
STRUTTURA DELL'ARTCademy OER PLATFORM
Classifica i seguenti aspetti della piattaforma ARTCademy OER su una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La piattaforma ARTcademy OER è facile da usare e navigare
2. Il materiale dell'ARTCademy Biz-Training è facile da identificare, accedere e utilizzare
3. Complessivamente sono soddisfatto della piattaforma ARTcademy OER
Aiutateci a migliorare la ARTCademy OER Platform fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
Obiettivi/finalità:
Al termine di questa scheda avrete sufficiente conoscenza degli strumenti per l’internazionalizzazione e dei 7 indispensabili per raggiungere questo obiettivo.
Descrizione:
L’internazionalizzazione è una tendenza chiave nel settore e-commerce, per ampliare il proprio business on line. Secondo Royal Mail, il 68% dei piccoli e medi rivenditori nel Regno Unito punta a nuovi mercati esteri. L’accesso ad altri mercati richiede, però, molto lavoro.
L’internazionalizzazione, sfortunatamente, non comporta solo lo spostamento del punto vendita e l’adattamento delle spese di spedizione. Nei mercati internazionali che crescono velocemente c’è molta competizione, dunque è essenziale comprendere il mercato e modificare le proprie attività di marketing e di vendita secondo le aspettative dei clienti internazionali. I 7 strumenti seguenti vi aiuteranno a raggiungere questo obiettivo.
Contenuti
• Global market finder: Questo strumento creato da Google permette di valutare il livello di concorrenza nel proprio mercato di interesse tramite statistiche AdWords. Per ogni parola chiave utilizzata, è possibile analizzare il tasso medio di click e il costo per click. Questo fornisce indicazioni sul mercato, se è in crescita, saturo, in declino o inesistente. Mostra anche i costi per una campagna AdWords.
• Barometro del cosumatore: Ogni consumatore ha un profilo unico, che diventa più evidente quando si mettono a confronto diversi tipi di consumatori da vari paesi. Pertanto è importante conoscere i propri clienti e i potenziali tali e il loro comportamento d’acquisto, per adattare la propria offerta.
• Google trends: Un altro strumento creato da Google per analizzare il numero di ricerche per una specifica parola chiave o un paese. Questo strumento fornisce un’idea chiara delle parole e frasi da utilizzare per l’ottimizzazione sui motori di ricerca. E’molto semplice da usare: basta inserire una parola chiave e compare una curva che mostra il numero di ricerche in un dato periodo di tempo.
• Zeitgeist: in Tedesco vuol dire “spirito del tempo”, mette in evidenza il contenuto che ha attirato l’attenzione degli utenti su internet in un anno. Google tiene traccia del comportamento degli utenti da dodici anni; la ricerca può essere visualizzata per giorno, mese o anno, sia a livello globale sia per un paese specific. Così come con il Global Market finder, conoscere cosa attire l’attenzione aumenta la rilevanza della propria posizione.
• Passaporto PayPal: Ciascun Paese ha le proprie abitudini culturali, sociali o di distribuzione/consume. Il passaporto PayPal aiuta ad epdere le vendite internazionali fornendo informazioni circa le abitudini culturali, le leggi e le festività nazionali.
Alcuni esempi:
• Picchi stagionali di vendita, comprese festività ed eventi
• Logistica per spedizione e distribuzione
• Abitudini culturali, trend e tabù
• Procedure doganali e tasse
• Tasso di cambio valuta e commissioni
La piattaforma dà accesso anche a buone prassi e casi-studio, il metodo migliore per imparare da coloro che hanno concluso con successo il processo di internazionalizzazione della propria attività.
• Digital life: Questo strumento si basa su una tecnologia avanzata e l’esperienza di leader del mercato, combinando un sondaggio sui comportamenti attuali dei consumatori con un metodo innovativo di mappatura dei loro bisogni, per comprendere come agiscono e perché. Permette di conoscere i contesti migliori per creare strategie globali o tattiche locali.
• Our Mobile Planet: Ottimo strumento per conoscere di più sull’uso dello smartphone in un dato paese. Permette di saperne di più sull’adozione e l’utilizzo dello smartphone in 48 paesi, fornendo un’analisi approfondita dell’utilizzatore per preparare una strategia mobile.
• Global market finder: Questo strumento creato da Google permette di valutare il livello di concorrenza nel proprio mercato di interesse tramite statistiche AdWords. Per ogni parola chiave utilizzata, è possibile analizzare il tasso medio di click e il costo per click. Questo fornisce indicazioni sul mercato, se è in crescita, saturo, in declino o inesistente. Mostra anche i costi per una campagna AdWords.
• Barometro del cosumatore: Ogni consumatore ha un profilo unico, che diventa più evidente quando si mettono a confronto diversi tipi di consumatori da vari paesi. Pertanto è importante conoscere i propri clienti e i potenziali tali e il loro comportamento d’acquisto, per adattare la propria offerta.
• Google trends: Un altro strumento creato da Google per analizzare il numero di ricerche per una specifica parola chiave o un paese. Questo strumento fornisce un’idea chiara delle parole e frasi da utilizzare per l’ottimizzazione sui motori di ricerca. E’molto semplice da usare: basta inserire una parola chiave e compare una curva che mostra il numero di ricerche in un dato periodo di tempo.
• Zeitgeist: in Tedesco vuol dire “spirito del tempo”, mette in evidenza il contenuto che ha attirato l’attenzione degli utenti su internet in un anno. Google tiene traccia del comportamento degli utenti da dodici anni; la ricerca può essere visualizzata per giorno, mese o anno, sia a livello globale sia per un paese specific. Così come con il Global Market finder, conoscere cosa attire l’attenzione aumenta la rilevanza della propria posizione.
• Passaporto PayPal: Ciascun Paese ha le proprie abitudini culturali, sociali o di distribuzione/consume. Il passaporto PayPal aiuta ad epdere le vendite internazionali fornendo informazioni circa le abitudini culturali, le leggi e le festività nazionali.
Alcuni esempi:
• Picchi stagionali di vendita, comprese festività ed eventi
• Logistica per spedizione e distribuzione
• Abitudini culturali, trend e tabù
• Procedure doganali e tasse
• Tasso di cambio valuta e commissioni
La piattaforma dà accesso anche a buone prassi e casi-studio, il metodo migliore per imparare da coloro che hanno concluso con successo il processo di internazionalizzazione della propria attività.
• Digital life: Questo strumento si basa su una tecnologia avanzata e l’esperienza di leader del mercato, combinando un sondaggio sui comportamenti attuali dei consumatori con un metodo innovativo di mappatura dei loro bisogni, per comprendere come agiscono e perché. Permette di conoscere i contesti migliori per creare strategie globali o tattiche locali.
• Our Mobile Planet: Ottimo strumento per conoscere di più sull’uso dello smartphone in un dato paese. Permette di saperne di più sull’adozione e l’utilizzo dello smartphone in 48 paesi, fornendo un’analisi approfondita dell’utilizzatore per preparare una strategia mobile.
Ricultati
Dopo la lettura di questa scheda, ne saprete di più sugli strumenti di analisi, i siti web e gli e-shops per l’internazionalizzazione.
Titolo: 7 essenziali strumenti TIC per l’internazionalizzazione
Parole chiave: CRM Systems, Software, ICT
Autore: IDP
Lingue: Italian