Utilizzo degli strumenti online per le analisi di mercato
MA_2_IT
Titolo:Utilizzo degli strumenti online per le analisi di mercatoParole chiave:Autore:IWSLingue:Italian
Descrivi te stesso: Io sono
Un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Un dipendente in una micro impresa / in un’impresa artigianale
Un individuo che desidera diventare un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Interessato ad esplorare le possibilità di avviare una microimpresa / un’impresa artigianale
Insegnante/ Trainer/ Fornitore
altro: per favore, descrivi che altro ruolo ricopri o quali sono i tuoi interessi
CONTENUTI E MATERIALE PER LA BIZ-TRAINING
Classifica i seguenti aspetti dei materiali formativi in una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La gamma di argomenti del corso è rilevante
2. Sono soddisfatto dei corsi forniti
3. Gli strumenti di trasmissione dell’apprendimento misto erano appropriati (face-to-face and eLearning)
4. I materiali formativi sono adatti alle mie necessità
5. Sento di aver acquisito nuove conoscenze e abilità
6. Sento di poter mettere in pratica i contenuti dei corsi
7. La durata dei corsi era adeguata
Aiutateci a migliorare l'ARTCademy Biz-Training fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
STRUTTURA DELL'ARTCademy OER PLATFORM
Classifica i seguenti aspetti della piattaforma ARTCademy OER su una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La piattaforma ARTcademy OER è facile da usare e navigare
2. Il materiale dell'ARTCademy Biz-Training è facile da identificare, accedere e utilizzare
3. Complessivamente sono soddisfatto della piattaforma ARTcademy OER
Aiutateci a migliorare la ARTCademy OER Platform fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
Obiettivi/finalità:
Analisi del vostro mercato estero potenziale, comprensione dei principali trends, domanda, competitors e prezzi
Descrizione:
Le microimprese di solito conoscono il loro mercato e la loro clientela abbastanza bene, qualche volta anche personalmente, il che non rende necessaria l’attuazione di sofisticate analisi di mercato. In questo caso, la comprensione del mercato locale è piuttosto intuitiva. Tuttavia, questo non è vero quando le microimprese mirano a crescere al di là della loro ubicazione, specialmente nei mercati al di fuori del proprio paese. Sebbene le micro imprese abbiano a disposizione una quantità limitata di competenze, esperienze e risorse, vi sono molti strumenti e tecniche a portata di mano che possono fornire una discreta panoramica dei potenziali mercati esteri. La maggior parte di questi è disponibile online, a soli a pochi click di mouse di distanza. Questa scheda formativa vi fornirà una panoramica degli strumenti gratuiti disponibili online e delle tecniche che possono essere utilizzate per le ricerche e le analisi di mercato quando esplorate potenziali mercati esteri per i vostri prodotti. Gli strumenti e le tecniche sono stati selezionati da molteplici opzioni esistenti per interpretare meglio i bisogni delle microimprese di artigianato artistico.
Una buona conoscenza dei potenziali mercati esteri può aiutarvi a comprendere i principali trends, la domanda, i competitors e i prezzi sul mercato estero, e ad adattare la vostra strategia d’ingresso di conseguenza. Poiché molto probabilmente utilizzate i canali online per raggiungere il vasto mercato europeo, gli strumenti online sono molto importanti per le necessità delle vostre analisi di mercato.
Contenuti
Strumenti e risorse online
• Al giorno d’oggi, le tecnologie online giocano un ruolo cruciale per le microimprese nelle analisi del mercato estero, non solo perchè rappresentano l’unico strumento di raccolta e analisi dei dati richiesti in maniera esatta, ma anche perchè molti utenti si avvalgono di internet e dei social media per cercare, acquistare e valutare i prodotti e i produttori di artigianato artistico.
• Per ottenere alcune informazioni sui potenziali mercati esteri potete usare le seguenti categorie principali di strumenti e risorse online:
o Marketplaces online – in ogni paese potete trovare marketplaces online locali specializzate in artigianato artistico, così come marketplaces online generiche. Inoltre, vi sono molte marketplaces online internazionali specializzate in artigianato artistico. Gli articoli realizzati a mano o artigianalmente sono commerciati anche sulle più grandi marketplaces online come Amazon o eBay.
o Strumenti online che analizzano il comportamento dei consumatori - alcuni esempi di questi strumenti sono:
o Customer Journey to Online Purchase fornito da Google (https://www.thinkwithgoogle.com/tools/customer-journey-to-online-purchase.html)
o Google Trends – analisi dell’interesse nei “topics” usando Google search data (https://www.google.com/trends/)
o Il Cunsomer Barometer fornito da Google – uno strumento che fornisce dati sull’utilizzo di internet a livello globale (https://www.consumerbarometer.com/)
o Il Connected Life by TNS – un campione di risultati dallo studio globale dei comportamenti tenuti online dai consumatori (http://www.tnsglobal.com/get-connected/connected-life)
o Social Mention – un motore di ricerca in tempo reale e uno strumento di analisi (http://www.socialmention.com/)
o Ricerca su internet – potete cercare informazioni su ogni cosa, regolamenti locali o licenze, potete cercare marketplaces online, partner potenziali o fornitori locali, o vari eventi per i produttori di artigianato artistico.
o Databases statistici – siti web o uffici statistici - Eurostat (ec.europa.eu/eurostat) o uffici statistici nazionali per ottenere svariati dati demografici e indicatori economici.
Eseguire analisi di mercato utilizzando strumenti e risorse online
1)Identificate trends, ciclo di vita e dimensione del mercato
I Trends sul mercato di artigianato artistico possono essere analizzati utilizzando Google Trends – uno strumento online che fornisce le analisi dell’interesse nei “topics” basato su Google data search.
• Cercate di capire se un prodotto che avete intenzione di vendere si vende con successo. Ci sono molte opzioni per scoprirlo. La prima, andare in una marketplace online e cercare il prodotto attraverso l’elenco delle categorie di prodotto o tramite la ricerca a testo intero. Osservate i risultati e cercate di trovare un’informazione (se disponibile) sul volume di vendita (es. classifica venditore, numero di articoli venduti). Se qualche informazione non è disponibile, potete fare qualche stima dal numero di recensioni fornite dai clienti.
• Esaminate le marketplaces online (sia locali che internazionali) per scoprire l’attuale fascia di prezzo.
• Passate in rassegna le recensioni dei clienti per scoprire cosa del prodotto li soddisfa, trasporto e imballaggio, comunicazione con i venditori etc.
• Le informazioni sulla dimensione del mercato possono essere ottenute principalmente da dati statistici.
• Per identificare il vostro mercato utile, cercate di venire a conoscenza della statistica delle visite nelle marketplaces online che avete intenzione di usare come canali di vendita nel mercato estero. Se possibile, confrontatele con il profilo demografico e comportamentale dei vostri clienti.
2) Comprendete i vostri clienti
• Non tutti sono vostri clienti usuali. Ogni prodotto in particolare attrae uno o più segmenti di clientela.
• Prima di tutto, guardate ai vostri clienti usuali da una prospettiva demografica. Chi di solito compra i prodotti che avete intenzione di vendere? Considerate le categorie di genere, età, reddito. Cercate di recuperare queste informazioni dalle recensioni dei clienti sui prodotti simili nelle marketplaces online, sui social media, dai forum di discussione o dai risultati di ricerca di internet.
• Secondo, le analisi del comportamento hanno l’obiettivo di scoprire le ragioni per cui i clienti scelgono di acquistare un prodotto rispetto a un altro, i loro interessi e le loro abituini d’acquisto. Per scoprirle, provate ad utilizzare “Customer Journey to Online Purchase“ e “Consumer Barometer“ messi a disposizione da Google. Inoltre, guardate le recensioni dei clienti e provate a riconoscere modelli comuni nel loro comportamento.
3) Osservate i vostri competitors
• Cominciate con l’osservare gli stessi canali che avete intenzione di utilizzare (es. particolari marketplace online) poichè questi sono i luoghi in cui affronterete la concorrenza di fronte ai vostri clienti. Comunque, cercate di esaminare anche altre marketplaces online (es. marketplaces locali che non consentono la vendita dall’estero) per avere una visione completa.
• Potete identificare i vostri competitors utilizzando una ricerca per categoria di prodotto o per parola chiave. Dovreste utilizzare moltissime parole chiave pertinenti. Cercate di mettervi nei panni dei vostri clienti – quali parole chiave potrebbero usare quando cercano il vostro prodotto? Inoltre, provate la ricerca con parole chiave tradotte nella lingua locale (Se non la parlate, usate Google translate).
• Non dimenticate che oltre ai competitors diretti avete competitors indiretti. Non dimenticate di prendere in considerazione anche loro nel corso della vostra mappatura. Considerate le categorie di prodotti simili o i risultati di ricerca per prodotti simili ma non uguali ai vostri.
• Il passaggio successivo all’identificazione dei vostri competitors è analizzare la loro offerta. Quali prodotti vendono? Quali sono le loro caratteristiche in termini di stile, designe, qualità, materiali, tecniche usate etc.?
4) Considerate le barriere all’ingresso
• Guardate i websites ufficiali dell’UE (es. http://europa.eu/youreurope/) e i siti web dei governi nazionali/locali, ministeri o agenize di commercio per scoprire se ci sono barriere legali.
• Se avete intenzione di servirvi di una marketplace online come vostro canale, verificate i requisiti e le regole relative all’idoneità alla vendita, ai pagamenti, alle spedizioni etc.
• Verificate quali sono le opzioni di spedizione e i costi. Dopo aver incluso i costi di spedizione, potete ancora offrire un prezzo competitivo per il vostro prodotto?
• Infine, cercate di capire se i clienti sulle marketplaces online che mirate a utilizzare accettano i fornitori stranieri. Cercate di trovare fornitori stranieri (idealmente provenienti dal vostro paese) su quella marketplace e guardate i loro dati di vendita e le recensioni ricevute.
5) Osservate i regolamenti
• Ci sono molte maniere in cui poter trovare informazioni utili sui regolamenti relativi all’ingresso in un particolare mercato estero.
o Website ufficiali dell’UE (es. http://europa.eu/youreurope/) e siti web di governi nazionali/locali, ministeri o agenize di commercio.
o Google search.
o Regolamenti delle marketplace online.
o L’esperienza del rispetto dei regolamenti quando si vende all’estero è spesso condivisa tra gli stessi produttori di artigianato artistico.
• Al giorno d’oggi, le tecnologie online giocano un ruolo cruciale per le microimprese nelle analisi del mercato estero, non solo perchè rappresentano l’unico strumento di raccolta e analisi dei dati richiesti in maniera esatta, ma anche perchè molti utenti si avvalgono di internet e dei social media per cercare, acquistare e valutare i prodotti e i produttori di artigianato artistico.
• Per ottenere alcune informazioni sui potenziali mercati esteri potete usare le seguenti categorie principali di strumenti e risorse online:
o Marketplaces online – in ogni paese potete trovare marketplaces online locali specializzate in artigianato artistico, così come marketplaces online generiche. Inoltre, vi sono molte marketplaces online internazionali specializzate in artigianato artistico. Gli articoli realizzati a mano o artigianalmente sono commerciati anche sulle più grandi marketplaces online come Amazon o eBay.
o Strumenti online che analizzano il comportamento dei consumatori - alcuni esempi di questi strumenti sono:
o Customer Journey to Online Purchase fornito da Google (https://www.thinkwithgoogle.com/tools/customer-journey-to-online-purchase.html)
o Google Trends – analisi dell’interesse nei “topics” usando Google search data (https://www.google.com/trends/)
o Il Cunsomer Barometer fornito da Google – uno strumento che fornisce dati sull’utilizzo di internet a livello globale (https://www.consumerbarometer.com/)
o Il Connected Life by TNS – un campione di risultati dallo studio globale dei comportamenti tenuti online dai consumatori (http://www.tnsglobal.com/get-connected/connected-life)
o Social Mention – un motore di ricerca in tempo reale e uno strumento di analisi (http://www.socialmention.com/)
o Ricerca su internet – potete cercare informazioni su ogni cosa, regolamenti locali o licenze, potete cercare marketplaces online, partner potenziali o fornitori locali, o vari eventi per i produttori di artigianato artistico.
o Databases statistici – siti web o uffici statistici - Eurostat (ec.europa.eu/eurostat) o uffici statistici nazionali per ottenere svariati dati demografici e indicatori economici.
Eseguire analisi di mercato utilizzando strumenti e risorse online
1)Identificate trends, ciclo di vita e dimensione del mercato
I Trends sul mercato di artigianato artistico possono essere analizzati utilizzando Google Trends – uno strumento online che fornisce le analisi dell’interesse nei “topics” basato su Google data search.
• Cercate di capire se un prodotto che avete intenzione di vendere si vende con successo. Ci sono molte opzioni per scoprirlo. La prima, andare in una marketplace online e cercare il prodotto attraverso l’elenco delle categorie di prodotto o tramite la ricerca a testo intero. Osservate i risultati e cercate di trovare un’informazione (se disponibile) sul volume di vendita (es. classifica venditore, numero di articoli venduti). Se qualche informazione non è disponibile, potete fare qualche stima dal numero di recensioni fornite dai clienti.
• Esaminate le marketplaces online (sia locali che internazionali) per scoprire l’attuale fascia di prezzo.
• Passate in rassegna le recensioni dei clienti per scoprire cosa del prodotto li soddisfa, trasporto e imballaggio, comunicazione con i venditori etc.
• Le informazioni sulla dimensione del mercato possono essere ottenute principalmente da dati statistici.
• Per identificare il vostro mercato utile, cercate di venire a conoscenza della statistica delle visite nelle marketplaces online che avete intenzione di usare come canali di vendita nel mercato estero. Se possibile, confrontatele con il profilo demografico e comportamentale dei vostri clienti.
2) Comprendete i vostri clienti
• Non tutti sono vostri clienti usuali. Ogni prodotto in particolare attrae uno o più segmenti di clientela.
• Prima di tutto, guardate ai vostri clienti usuali da una prospettiva demografica. Chi di solito compra i prodotti che avete intenzione di vendere? Considerate le categorie di genere, età, reddito. Cercate di recuperare queste informazioni dalle recensioni dei clienti sui prodotti simili nelle marketplaces online, sui social media, dai forum di discussione o dai risultati di ricerca di internet.
• Secondo, le analisi del comportamento hanno l’obiettivo di scoprire le ragioni per cui i clienti scelgono di acquistare un prodotto rispetto a un altro, i loro interessi e le loro abituini d’acquisto. Per scoprirle, provate ad utilizzare “Customer Journey to Online Purchase“ e “Consumer Barometer“ messi a disposizione da Google. Inoltre, guardate le recensioni dei clienti e provate a riconoscere modelli comuni nel loro comportamento.
3) Osservate i vostri competitors
• Cominciate con l’osservare gli stessi canali che avete intenzione di utilizzare (es. particolari marketplace online) poichè questi sono i luoghi in cui affronterete la concorrenza di fronte ai vostri clienti. Comunque, cercate di esaminare anche altre marketplaces online (es. marketplaces locali che non consentono la vendita dall’estero) per avere una visione completa.
• Potete identificare i vostri competitors utilizzando una ricerca per categoria di prodotto o per parola chiave. Dovreste utilizzare moltissime parole chiave pertinenti. Cercate di mettervi nei panni dei vostri clienti – quali parole chiave potrebbero usare quando cercano il vostro prodotto? Inoltre, provate la ricerca con parole chiave tradotte nella lingua locale (Se non la parlate, usate Google translate).
• Non dimenticate che oltre ai competitors diretti avete competitors indiretti. Non dimenticate di prendere in considerazione anche loro nel corso della vostra mappatura. Considerate le categorie di prodotti simili o i risultati di ricerca per prodotti simili ma non uguali ai vostri.
• Il passaggio successivo all’identificazione dei vostri competitors è analizzare la loro offerta. Quali prodotti vendono? Quali sono le loro caratteristiche in termini di stile, designe, qualità, materiali, tecniche usate etc.?
4) Considerate le barriere all’ingresso
• Guardate i websites ufficiali dell’UE (es. http://europa.eu/youreurope/) e i siti web dei governi nazionali/locali, ministeri o agenize di commercio per scoprire se ci sono barriere legali.
• Se avete intenzione di servirvi di una marketplace online come vostro canale, verificate i requisiti e le regole relative all’idoneità alla vendita, ai pagamenti, alle spedizioni etc.
• Verificate quali sono le opzioni di spedizione e i costi. Dopo aver incluso i costi di spedizione, potete ancora offrire un prezzo competitivo per il vostro prodotto?
• Infine, cercate di capire se i clienti sulle marketplaces online che mirate a utilizzare accettano i fornitori stranieri. Cercate di trovare fornitori stranieri (idealmente provenienti dal vostro paese) su quella marketplace e guardate i loro dati di vendita e le recensioni ricevute.
5) Osservate i regolamenti
• Ci sono molte maniere in cui poter trovare informazioni utili sui regolamenti relativi all’ingresso in un particolare mercato estero.
o Website ufficiali dell’UE (es. http://europa.eu/youreurope/) e siti web di governi nazionali/locali, ministeri o agenize di commercio.
o Google search.
o Regolamenti delle marketplace online.
o L’esperienza del rispetto dei regolamenti quando si vende all’estero è spesso condivisa tra gli stessi produttori di artigianato artistico.
Ricultati
Al termine del corso avrete preso confidenza con molti strumenti e tecniche online semplici che possono essere utilizzati per le analisi del mercato estero, e saprete come usarli per esplorare i potenziali mercati esteri per i vostri prodotti.
Indicatori
Apprendimento online
Bibliografia
Hisrich, R. D. (2013). International Entrepreneurship. Starting, Developing and Managing a Global Venture. 2nd edition. Thousand Oaks, CA: SAGE Publications.
Titolo: Utilizzo degli strumenti online per le analisi di mercato
Parole chiave:
Autore: IWS
Lingue: Italian